giovedì 1 ottobre 2020

OLD FIRM



 

Non cercate termini di paragone. Non lì troverete. L’Old Firm resta un affare per stomaci forti. Noi ci limitiamo a galleggiare sulla superficie liscia del semplice antagonismo sportivo ma a Glasgow si scende in profondità, fino ai cromosomi di un popolo, fino alle ragioni di una comunanza forzata decisa dalla fame e dalle opportunità, il trionfo delle conseguenze non volute, l'eterogenesi dei fini. C'è una data d'inizio a tutto questo. Iniziate a cercarla a Gallowgate nel sud est della città. Edilizia popolare e negozietti che sventolano bandiere irlandesi mentre sui pub troneggiano scritte in onore dei “Lisbon Lions”. E qui che si riversarono gli emigranti provenienti dall'Irlanda a seguito della carestia delle patate scoppiata nella metà del XIX secolo. Ad attrarli il grande porto e i suoi stabilimenti. Un giorno fratello Walfrid, nome religioso di Andrew Kerins, irlandese di Ballymote, fu convocato dal suo arcivescovo che aveva in mente di creare ciò che aveva già preso piede a Edimburgo, ciò che già funzionava con l'Hibernian, ossia una squadra di calcio che raccogliesse fondi da devolvere in beneficenza ai bambini più sfortunati: “Poor Children's dinner table”.

Walfrid si dimostrerà immediatamente entusiasta del progetto e si darà da fare affittando per 50 sterline un lembo di terra accanto al cimitero di Janefield trasformandolo in un empirico campo da gioco. Un giorno imprecisato del 1888, al grido di “viva San Patrizio”, nascerà il Celtic Football Club: una “banda di poveracci” che tirava calci a una palla accanto alle lapidi di un camposanto indossando una maglia biancoverde e un quadrifoglio sul petto. Con il tempo diventerà icona, simbolo, rifugio e eccellenza sportiva.

La massiccia iniezione di nuova manodopera provocò malumore nell’altra faccia della città. Quella protestante, presbiteriana, quella dei sermoni infuocati di John Knox a una platea che lo ascolta ma non si muove, perché farsi il segno della croce è da fanatici, da adulatori del Papa e delle sue politiche d'interesse, da superstiziosi cattolici. Le “braccia locali” si vedono sfilare qualche posto di lavoro e in fondo essendo cugini di genesi celtica sono troppo simili per non odiarsi. Ne nacque un attrito via via accresciuto e amplificato.

Nel 1872 erano nati i Rangers anche se alcune cronache non collimano con questa data. Quello che è certo e che nascono dalle idee di quattro padri fondatori. I fratelli Moses e Peter McNeil, Peter Cambell e William McBeath. I primi due sono figli di un giardiniere che lavorava presso la residenza estiva di John Honeyman, un mercante di grano. Per il nome si ispirano a un team inglese di rugby, per i colori al blu scozzese, che gli anni a venire macchieranno di una britannicità palesemente ostentata da venature biancorosse, e i cori racconteranno della battaglia del Boyne e di quando Guglielmo d'Orange sconfisse il Re cattolico Giacomo II. Sedi vacanti e provvisorie per i primi anni poi dal 1899 tirano su i mattoni cremisi di Ibrox, il tribunale del popolo, fra Govan e i brividi umidi dei cantieri di Gorbals.

1989/90.

Maurice John Giblin Johnstone, per tutti "Mo", nasce a Glasgow il 14 aprile 1963. Rossiccio di capelli, qualche lentiggine e lo sguardo di chi conosce le insidie della strada. E' cattolico oltre che calciatore promettente. E per uno di quelle parti il Celtic sembrava la destinazione naturale. Ci arriverà nel 1984 e in tre anni collezionerà 140 presenze siglando 52 reti. Poi arrivano le sirene francesi e l'esperienza nel Nantes. Nella Loira non smarrisce le sue doti di bomber facendo intendere di non voler più tornare, anzi no, improvvisamente rilancia il suo amore per il Celtic e dichiara che rivuole Parkhead. Frank Mc Avennie, il suo sostituto, se ne ritorna al West Ham. E Johnstone tornerà a Glasgow, sì, ma un attimo, ritorna nella parte blu. Soldi. Il primo giornale a darne la notizia è il Belfast Telegraph (tanto per far capire che una parte consistente di Old Firm si gioca in Irlanda del Nord). I Rangers sotto la pressione di Greame Souness vengono meno alla loro regola storica di non tesserare giocatori di fede cattolica anche se a dirla tutta negli archivi dei Rangers pare ci siano stati precedentemente al “rosso” altri 15 giocatori cattolici nelle loro fila come per esempio il sudafricano Don Kitchenbrand ma l'impatto del profilo di Maurice Mo Johnstone non era certo eguagliabile. Souness risponderà alle domande dicendo:

“Sono scozzese e protestante, capisco certe cose, ma nel calcio come nel mondo moderno non devono contare, io ho il dovere di scegliere i più bravi e poi ho sposato una cattolica figuriamoci se avrò problemi ad allenarne uno”.

Il neo presidente David Murray avalla la scelta del “padrino di Edimburgo”. I tifosi no. Di ambo le parti. Per quelli del Celtic è un “Judas” un traditore. E mentre dall' East End volano offese e minacce, sui cancelli di Ibrox bruciano le sciarpe dei Rangers e vengono stracciati gli abbonamenti. Edminston Drive venne presa d'assalto. Nemmeno una subdola regia occulta avrebbe fatto meglio considerato che il calendario riportava 13 luglio, guarda caso nel bel mezzo delle marce orangiste. Johnstone fu costretto a difendersi da tutti. Da quelli dei Rangers e da quelli del Celtic. Per muoversi avrà bisogno di tre guardie del corpo. Stessa storia per la moglie e i quattro figli. Fu persino costretto a prepararsi da solo la divisa in quanto il magazziniere si rifiutava di farlo.

Billy McNeill, l'allenatore del Celtic, non avrà mezze parole:

“Non lo posso perdonare e credo che nemmeno i fans lo faranno mai perché ha mancato di rispetto a tutti a noi e alla nostra causa”.

Eppure Johnstone dimostrerà una forza di carattere notevole. Sterline o meno giocare in quella situazione sarebbe stato impossibile per tutti. Invece se ne andrà da Ibrox solo nel 1991 dopo aver segnato 46 reti ed essersi lentamente ingraziato il sostegno della gente. Oggi le cose sono cambiate, il settarismo è più attutito. In ogni caso evitate di segnarvi o di mimare flauti traversi, non si sa mai. (Boruc e Gazza docet)

Nessun commento:

Posta un commento

LA VIOLA D'INVERNO

  I ricordi non fanno rumore. Dipende. Lo stadio con il suo brillare di viola pareva rassicurarci dal timore nascosto dietro alle spalle, l’...