sabato 8 maggio 2021

TANTO SI VINCE, NO?



Tanto si vince, no? La riunione in redazione è finita. Cosimo pedala verso casa nel tepore della prima mattina di metà maggio, supera il mercato centrale, il suo cortile di cartacce e liquami, s’infila in San Lorenzo, attraversa una Piazza fitta di uomini agitati che trascinano carretti avvolti in teli di plastica verde, sono i proprietari dei banchi del mercatino che iniziano a prepararsi per la giornata. Cosimo macina strade, vicoli e passaggi e ripensa agli anni di militanza politica, dalla consulta ai collettivi delle superiori, a quelli di facoltà, ai giorni delle occupazioni. Trapassa via Faenza, la bici sfreccia e sferraglia sulla pavimentazione nuova, prende via dei Conti, salta sul marciapiede di via Tornabuoni, la bicicletta ha un tremito, sente allentarsi un pedale, prima o poi comincerà a perdere pezzi, pensa, mentre scorre sul camminamento ben lastricato. Via Tornabuoni è tutta un brillare di vetrine, di camice, di accessori, gemelli, scarpe di cuoio ocra su appositi podi, su dozzinali capitelli, su are laiche. Forse avrebbe fatto meglio a continuare con la politica? La politica come mezzo e non come fine? Erano passati oltre 10 anni. Adesso si ritrovava a fare il giornalista per La Nazione, in genere cronaca cittadina, che poi in quel momento non era tanto male, c’erano i casi del “mostro” e in febbraio, durante una conferenza sindacale, Luigi Scricciolo, membro del Comitato centrale della Uil, era stato arrestato per le pesanti parole rivoltagli da parte di un pentito di appartenenza alle Brigate Rosse che lo accusava di spionaggio a favore della Bulgaria. Ecco, vedete, meglio lasciar stare la politica attiva, soprattutto quella extraparlamentare, al limite alle prossime elezioni pensò seriamente di votare radicale facendo una bella crocetta su Marco Pannella e vai col valzer dei diritti. Alla “Nazione” almeno a fine mese due lire in tasca gliele facevano cascare sicure e pulite. Si alza dal sellino, Cosimo, si prepara a spingere per affrontare la cunetta del ponte di Santa Trinita, la statua di Primavera si staglia netta, già immagina la festa, e non riesce a credere al silenzio di quel momento sui Lungarni, su Ponte Vecchio. Osserva le mensole, le persiane, le tinte, il corridoio Vasariano, le finestrelle, i fregi, osserva l’acqua dell' Arno scorrere mogia, osserva il Campanile, la Cupola, il lanternone, osserva Firenze, anzi no, la ascolta, perché domani, ebbè, domani, questa città potrebbe essere travolta, ribaltata su se stessa, in una cacofonia di trombette e cori, in un accendersi di bandiere ed enormi cartoni tricolori a forma di scudetto al punto da renderla irriconoscibile. Si ricordava bene della festa del 1969, ma questa volta tutti avevano la sensazione di un esplosione maggiore, più completa e più affamata di baldoria, perché gli anni settanta non erano stati poi così felici per la Viola nonostante una Coppa Italia. Si era rischiato pure di retrocedere, ma adesso sembrava essere vicini al successo più ambito, seppure il testa a testa con la Juventus non era affatto concluso, domani noi a Cagliari loro a Catanzaro, a pari punti sarà spareggio. In quel 1982 zeppo di Baglioni e di Albano e Romina, Cosimo è un uomo di quarant’anni, con il naso grosso, ciclista quanto basta per provare ad evitare la pancetta, comincia a ingrigirsi sulle tempie, e da quando ha comprato un borsalino di lana per l’inverno, in redazione gli dicono che assomiglia al Perozzi di “Amici Miei”. Adesso abita nei pressi di Via Beccheria al secondo piano di una palazzina sfumata dai colori chiari, ha avuto qualche storia con donne complicate- dice lui-, o forse era lui stesso a pretendere troppo, va da se che per adesso non si è mai voluto sposare per la disperazione di mamma Irma e anche di babbo Gino, pensionato delle ferrovie, però quelle due volte la settimana che va a trovarli gli preparano sempre una sorta di pranzo di Natale e la "schiacciata" da portare via. Ha trovato un appartamentino abbastanza confortevole, sul tavolino del soggiorno ha sistemato la sua Olivetti lettera 22 insieme a una discreta catasta di fogli e libri vari, tutti con piccoli o grandi orecchi agonizzanti su pagine sparse. Qui scrive molti dei pezzi che poi porta al giornale, qui sta per scrivere in anticipo sui tempi quello che succederà domani, così – crede- basterà aggiungere solo il risultato e i marcatori e alé, pronti. Perché domani lui vuole fare festa con gli altri. Sulla parete sopra al divanetto damascato vigila un poster di Giancarlo Antognoni mentre dalle gambe del bracciolo spunta un posacenere un po’ bizantino dal gambo sottile, in vetro, quasi a ridosso dell’impianto stereo e della sua collezione di dischi dei Rolling Stones. C’è pure l’ultimo album, Tattoo You, e lui poche storie andrà al concerto di Torino il prossimo 11 luglio, toh, sarà la sera della finale della Coppa del Mondo, ma mica gli azzurri ci arrivano in finale, stiamo scherzando. Cosimo si accende una Muratti, impregna la stanza di fumo, comincia a rimuginare sul pezzo, dovrà essere qualcosa di sociale, un minimo di antropologia locale, perché le pagine sportive non sono di sua competenza, tuttavia è inevitabile spelacchiare sui protagonisti di quello scudetto. Tanto si vince no? No, perché se non si vince qui bisogna trovare un alternativa, un secco elogio funebre, qualcosa da lacrima e rimpianto. No, no, si vince. Alla TV danno una replica di “Fantastico”, c’è Claudio Cecchetto, Heather Parisi, Memo Remigi, Gigi Sabani, e Walter Chiari, la verità è che siamo il popolo del varietà, altro che anarchia, rivoluzioni e reazioni, è solo la brezza della gioventù che ti fa bollire idee e pulsioni, poi il tempo sistema tutto, o quasi. Dunque Firenze. Per lui Firenze restava quella dei Guelfi e dei Ghibellini, angusta, buia, con le case l’una addossata alle altre, con i ponticelli a collegare lo stesso caseggiato da un vicolo all’altro, non certo la città delle sfolgoranti prospettive architettoniche rinascimentali. E il carattere dei fiorentini era rimasto quello, mica quello mediceo, nonostante lui si chiamasse Cosimo ma il nome glielo avevano messo perché suo nonno paterno, artigliere sul Piave, si chiamava così non certo per tributo al Duca. Ora, va detto che la Fiorentina dei Pontello, raggomitolata negli uffici liberty di Piazza Girolamo Savonarola, aveva allestito una squadra di tutto rispetto per la stagione 1981-82, consegnandola nelle mani di Picchio De Sisti ( che aveva sostituito l'anno precedente a metà stagione Beppe Carosi) con malcelate ambizioni. Arrivarono Cuccureddu, Vierchowod, Pecci e Graziani a puntellare la base che comprendeva Galli, Galbiati, Antognoni e Bertoni. La corsa con la Juve è stata durissima, De Sisti ha dovuto fare a meno per mesi di Antognoni, gravemente infortunato in uno scontro con il portiere genoano Martina, tuttavia sostituito egregiamente da Miani. Gli scontri diretti erano entrambi terminati a reti bianche. E quindi eccoci alla giornata numero 30: Fiorentina e Juventus in vetta con 44 punti. Entrambe impegnate in trasferta. Ma la Fiorentina aveva obiettivamente il compito più arduo, impegnata a Cagliari contro una squadra alla ricerca di un punto decisivo per la salvezza. I rivali bianconeri dovevano invece recarsi in casa del Catanzaro già tranquillo. Tanto si vince no? Eh, vediamo. Le prime battute sulla Olivetti iniziano a scoppiettare sul foglio vergine: “la città è una fiumana di gente, si cammina senza camminare, trasportati da una gioia infantile e priva di gravità...”. Tanto si vince no?  A dirla tutta si alzò una vocina da portinaia, una chiacchera, una diffidenza, pepata al punto giusto come la trippa di Ponte di Mezzo. Durante la puntata dell’ultimo Processo del Lunedì venne annunciato il prossimo arrivo in bianconero di Michel Platini. La trasmissione faceva dieci milioni di telespettatori ed era la massima tribuna calcistica possibile. I presenti in studio erano tutti d’accordo: La Juventus ha preso l’asso che le permetterà finalmente di vincere la sua prima Coppa dei Campioni. Un momento, la classifica parlava chiaro: il campionato non era concluso, c’erano appaiate da mesi la Fiorentina e la squadra di Trapattoni, com’è possibile che Platini vinca il trofeo continentale se non è assolutamente detto che ci partecipi? E questo fu un indizio. Ma tanto si vince no? Cosimo spense la sigaretta e cominciò a pensare al secondo dubbio, un segnale arrivato al momento delle designazioni arbitrali. Tutti si aspettavano che a Cagliari e Catanzaro venissero mandati i due migliori fischietti del momento, Casarin e Agnolin. Vennero invece designati abbastanza a sorpresa Pieri per la Calabria e Mattei per la Sardegna. Scelte quantomeno curiose. Terzo elemento, (e qui Agatha Christie avrebbe sicuramente decretato il colpevole del giallo per bocca di Poirot) l’eventuale spareggio. Una prospettiva che faceva paura in particolar modo a Enzo Bearzot e alla Federazione che stava raccogliendo i cocci post calcio-scommesse confidando in un Mondiale senza ritardi sulla tabella di marcia e da indulgenza plenaria. E come fai a prepararti al meglio se una serie di titolari importanti ti arrivano stremati dopo una partita che vale lo scudetto? Cosimo rinuncia a scrivere, tanto si vince…? ora qualcosina lo induceva a riflettere, ad aspettare la sentenza reale data dai campi da gioco. Domenica 16 maggio, fa caldissimo. Cosimo fu svegliato dal clacson di una macchina, apre la persiana e vede un paio di ragazzi dentro una 127 con i finestrini aperti e una bandiera viola al vento andare probabilmente verso uno dei tanti punti di ritrovo, bar in genere, per ascoltare nel pomeriggio tutto il calcio minuto per minuto alla radio. Oddio, tanto si vince, no? Cosimo si fece la barba, si vestì e uscì fuori nell’aria tersa, ed ebbe la brutta impressione che l’età dell’innocenza della Firenze calcistica fosse finita quel giorno, diventando improvvisamente adulta, conscia degli intrighi di palazzo, abbruttita da una rete annullata chissà perché a Graziani e del solito rigorino pro Juve realizzato da un Brady in partenza, e hai un bel dire “meglio secondi che ladri”, uno sfregio così non lo dimentichi più. E infatti se ne parla ancora oggi con lo stesso dolore. Cosimo aggrottò la fronte, si passò una mano fra i capelli, decise di lasciare la pagina bianca, un segno di protesta, gli parve intellettualmente la cosa più corretta da fare, il direttore approvò, e allora prese su per Via del Canneto, uno dei luoghi più belli e intimi della città, per andare dalle parti di San Niccolò, strade che mettono pace, perché tanto non si vince, non si vince mai.

 

Nessun commento:

Posta un commento

LA VIOLA D'INVERNO

  I ricordi non fanno rumore. Dipende. Lo stadio con il suo brillare di viola pareva rassicurarci dal timore nascosto dietro alle spalle, l’...