Nessun altro impianto calcistico
può curare il vostro stato di depressione meglio del Cappielow Park di
Greenock. Semplicemente perché il Cappielow resta scenograficamente e
materialmente uno degli stadi più disgraziati e malmessi da riuscire a farvi
pensare “ecchecazzo” questo posto è messo peggio di me e chi lo frequenta
potrebbe assumere una quantità di benzodiazepine ed altre cosette che al confronto
le ricette dello psichiatra sono aforismi da "baci" Perugina. Se non
ci siete mai stati (e in fondo non è un gran peccato salvo abbiate rapsodie da
ferraglia arrugginita, tetti salmastri, strade buie e cemento sbreccato) magari
vi sarà capitato di vedere "Sweet Sixteen" iconica pellicola di Ken
Loach uscita nel 2002 dove Liam, foruncoloso teenager di una Greenock deturpata
e degradata dalla droga e messa in ginocchio dalle scelte economiche
neo-liberiste della politica thatcheriana, conduce una vita di ripieghi
estemporanei con una madre, Jean, tossicodipendente e in galera per colpa del
compagno e una sorella, Chantelle, ragazza madre di diciassette anni, che vive
con il figlioletto Calum dopo aver lasciato la famiglia perseguendo l'illusione
di una vita normale nella precarietà del solito call-center. Greenock in buona
parte era ed è rimasta questa, all’ombra della gigantesca “Crane” dei cantieri
navali della Dockyard Company, anche loro in crisi nera e sempre in odore di
sussidio. Probabilmente il bronzeo James Watt, che sbuca all’angolo fra
Darlymple e William Street, aveva capito l’antifona da un pezzo. Eppure il
Greenock Morton Football Club è la migliore valvola di sfogo per i problemi, il
vostro Xanax a buon prezzo, la vostra squadra ideale se vi piace l’idea di un
calcio lontano da qualsiasi velleità di successo, di progresso, una squadra
dalla quale non devi aspettarti niente di particolare, un po’ come quando si va
al ristorante e si ordina il vino della casa chiudendo il menù e restituendolo al
cameriere; vorrei dirvi quello del "Norseman", pub di culto per chi
viene qui a specchiare i suoi umori pessimisti sulle acque del Firth of Clyde
battute da vento e pioggia, ma il cameriere io non l'ho trovato, ad ogni modo
vi daranno sicuramente asilo seduti davanti una parete stillante whisky per
instaurare un viscerale e intenso rapporto con un bicchiere di Glenlivet:
“Slanj”, salute, in gaelico. Liam parliamo di calcio? La notizia della
fondazione di una società di pedatori apparve in un trafiletto del Greenock
Telegraph nel marzo del 1874. Vi si poteva apprendere che la squadra aveva
preso il nome dal “Morton Terrace”, un casamento annerito nei pressi del campo
da gioco dove abitavano James Farell, Robert Aitken e John Barrie, tre fra i
primi calciatori importanti del club. Sulla carta costitutiva, superata la
didascalia sui colori da indossare, si legge una nota piuttosto curiosa: tutti
i soci, dal magazziniere al centravanti, avrebbero dovuto condurre vita
morigerata astenendosi dal bere alcolici. Ahia, niente da fare, carta cestinata
per manifesta insofferenza alla regola. Sul lato ovest del Cappielow, locato a
circa 200 metri dalla stazione ferroviaria del quartiere di Cartsdyke, corre il
"The End Wee Dublin" una stand costruita laddove sul tramontare
dell'800 era presente una folta comunità di immigrati irlandesi venuti a
lavorare fra banchine assediate dalla salsedine e urla rauche di gabbiani.
L’associazione del suffisso con Greenock invece è affare recente, datato 1994,
quando si decise di abbinare “Morton” alla toponomastica locale anche se
quattro anni dopo si cercò in maniera un po’ imbarazzante di tornare al vecchio
appellativo. Il Morton toccherà l’apice della sua storia nel 1922 con la
vittoria in Coppa di Scozia, unica affermazione degna di essere cerchiata
sull'agenda. A regalare il successo all'undici allenato da Bob Cochrane ci
pensò Jimmy Goulay bravo a mettere a referto la rete dell’1-0 contro i Rangers.
Dalle parti del Cappielow Park sono passati, fra vivaio e prima squadra, Joe
Harper, Joe Jordan, Mark McGhee, Joe McGlauchlan, Davie Hayes, Neil Orr e un
certo Andy Richie il cui nome evoca serate indimenticabili tra i privilegiati
che hanno avuto la fortuna di vederlo giocare. Ritchie nato il 23 febbraio 1956
a Bellshill nel Lanarkshire era un tipetto ricciuto, disincantato e con un
perenne sorriso stampato in faccia. In sette anni a Greenock segnò 118 goal
guadagnandosi la venerazione dei tifosi e un soprannome bizzarro: “The Idle
Idol” (l’idolo svogliato) dopo che il giornalista del Daily Mail, Chick Young,
lo definì il perfetto esempio di calciatore scozzese: grasso, pigro, bastardo
ma di grande abilità. Gli anni più complicati saranno quelli di fine secolo
quando il “Ton” a causa di problemi finanziari finii in amministrazione controllata
svendendo la maggior parte dei suoi migliori elementi. E costantemente la
clessidra inclemente del tempo si svuotava senza veder spuntare nessun
acquirente. Poi nel 1997 una cordata capeggiata dal professor James Pickett
sembrò essere la risposta tanto attesa. Sfortunatamente il gruppo si sciolse
lasciando il compito di salvare capra e cavoli a Douglas Rae proprio mentre
stava per scendere l’ultimo granello di polvere utile, e forse salvò dal
suicidio qualche ragazzotto in procinto di overdose sul sottofondo punk degli
"Exploited".
venerdì 2 febbraio 2024
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LIVING THE DREAM
“Sto andando a Gretna Green, e se tu non riesci a indovinare con chi, dovrò considerarti un’ingenua, perc hé c’è un solo uomo al mondo ch...
-
Quando la siderurgia inglese restò paralizzata, e scioperi e agitazioni si allargarono a macchia d'olio, i negoziati fra le Unions e la ...
-
Cercate una canzone da ascoltare in sottofondo leggendo questo racconto? diciamo "The Foggy Dew" di Sinead O'Connor e andiamo...
-
Chissà perché, quando scriviamo la parola estate abbiamo sempre la tentazione di associarla all’aggettivo “torrida”, forse pensiamo di aggh...
Nessun commento:
Posta un commento