lunedì 24 gennaio 2022

LA SQUADRA DEL POPOLO


1958. A Vagan’kovo scorrono i treni, la linea ferroviaria vista dall’alto assomiglia a una lunga cicatrice suturata dai punti di un bravo Dottor Zivago, posta al limitare della terra consacrata, orlo di confine fra i vivi e i morti. Di fronte al cancello di Vagan’kovo c’è la strada per Zveningorod la città dalle campane sonanti amata dalla zarina Caterina. La carreggiata è percorsa da automobili di piccola cilindrata, bicilindriche e scoppiettanti, poi ogni tanto ecco apparire camioncini presi nolo, zeppi di carabattole, di matrioske, scialli, ceramiche, e miniature palekhe. Vagan’kovo è un cimitero, un cimitero sordo, ubicato nel quartiere Presnenskij di Mosca, il quartiere che prese il nome dal torrente Presnja, un burbero affluente della Moscova oggi ormai interrato nel sottosuolo. Gli aceri del camposanto sembrano dipinti, immobili, ombreggiano i tavoloni del mercato attiguo addossati ai muri in calce del camposanto, bianchi come le notti di Dostoevskij. Dicono sia un mercato importante, quasi sempre affollato, ennesima smarginatura dall' eterna requie incastrata fra il rumore dei mezzi e il vociare degli ambulanti, rubizzi, incappellati persino nella bella stagione moscovita, intenti a destare l’attenzione di possibili clienti con grida dal timbro smorzato dalla raucedine, da troppa vodka, e da tanti anni di gelate mattutine prese per procurarsi qualche rublo. Al cimitero di Vagan’kovo la gente porta vanghe e annaffiatoi, in primavera cavano le erbacce, piantano fiori, tinteggiano gli steccati sistemano le tombe, la ghiaia, dopodiché si siedono sulle panchine del camminamento, vicino alle lapidi dei parenti defunti, stendono tovaglie e mangiano zuppe di pesce, patate e cavolo; le voci si animano, fin troppo, prendono colore, si scuotono in risate fragorose, perché tanto il trapassato non se ne avrà a male, già essere stato seppellito qui è un onore, ottenere un posto a Vagan’ovo è difficile quanto conquistare la residenza a Mosca per chi arriva dalla provincia. C’è la tomba di Sergej Aleksandrovič Esenin, il poeta dagli occhi di ghiaccio e i riccioli chiari, messo all’indice dal regime, che come Majakovskij crollò nella disillusione, e si toglierà la vita con una cordaccia sfilacciata. "Bisogna, strappare la gioia, ai giorni futuri, In questa vita, non è difficile, morire, Vivere è di gran lunga più difficile". Forse Majakovskij, avrebbe voluto essere sepolto anch’egli insieme a Esenin, a Vagan'kovo, forse perché con Esenin qua e là riposano molti dei calciatori dello Spartak "la squadra del popolo" la sua squadra, quella della Krasnaja Presnja (la “Rossa Presnja”) il quartiere operaio fucina della rivoluzione a Mosca. Lo Spartak, ben presto diventerà più di una semplice espressione di quartiere, distinguendosi in numerose competizioni al punto che Vladimir Majakovskij le dedicò addirittura dei versi, beffardi, afflitti: “In Russia anche a crepare squadra migliore della Krasnaja Presnja non puoi trovare”. Lo Spartak costituitosi per l'anagrafe russa il 18 aprile 1922, su proposta di Ivan Artem'ev, si sitemerà sulle basi di una società ricreativa nata da un sindacato operaio richiamandosi a Spartaco, lo schiavo che aveva capeggiato la rivolta contro i romani per la conquista della libertà, anche se sarà Nikolaj Starostin, vene, tempra, occhiali, sciarpa e borsalino di lana, figlio di un guardiaboschi, la vera figura emblematica dello Spartak, interrogato nei sotterranei della Lubianka e finito per un periodo in un gulag. La Rivoluzione d’Ottobre non arrestò la diffusione del calcio, viceversa la favorì, perché gli impianti dei vecchi circoli a cui avevano accesso solamente i soci più abbienti dietro pagamento di una quota proibitiva per le classi popolari, vennero nazionalizzati e messi a disposizione di tutti sotto una nascente organizzazione di tipo “dopolavoristico” nonostante qualcuno lassù, chiese l’abolizione del calcio in quanto attività diseducativa, che premiava l’inganno e favoriva la violenza, in campo e tra il pubblico. Altri proposero di riformare radicalmente le regole del gioco ma alla fine per fortuna non se ne fece nulla perché il popolo investì di lettere di protesta i giornali. Il popolo amava il calcio così com’era. Nel 1921 Starostin era stato invitato a dirigere la modesta squadra del Krasnaja Presnja e abilmente riuscirà a trovare uno sponsor nel settore alimentare, un azienda produttrice di cibo in scatola, e così la compagine si prenderà alla svelta il soprannome di “La carne” (Mjaso) acquisendo il rombo bianco e rosso dell’azienda con la C al centro del simbolo che accoglie, o stringe, un pallone. Nel 1928 il club diventerà a tutti gli effetti Spartak Mosca, grazie ai buoni uffici di un amico di Starostin, Alexander Kosarev, segretario del Komsomol, la gioventù comunista. In campo Nikolaj, fu affiancato dai fratelli minori, una squadra nella squadra, tanti dribbling e tanti sorrisi di soddisfazione. Ma bastarono pochi anni per trasformare la scena calcistica sovietica in uno scontro non solo sportivo tra lo Spartak e la Dinamo di Lavrentij Pavlovič Berija, il capo della polizia segreta, perché quando lo Spartak violò in maniera eccessiva la legge non scritta di sconfiggere quelli con la D sul petto, per Starostin cominciarono i guai, guai seri, finiti in pratica dopo la dipartita di Stalin nel 1953. E la squadra degli anni cinquanta fu una delle espressioni più belle e apprezzate dello Spartak Mosca d'ogni epoca, una risma eccellente degna delle tavole sacre del Bol'šoj, allenata da Nikolai Alekseevich Gulyaev ottimo scacchista e riflesso del Cremlino, una fede cieca nelle disciplina: "batteremo la classe con l'ordine". Nel gruppo, che nel 1958 riuscirà a conquistare la cosiddetta “coppa di cristallo” (il trofeo nazionale) e il campionato, ossia la fatidica “Klass A”, c’era un ragazzo di origini italiane, il taciturno Igor Aleksandrovich Netto. Igor Netto era di madre estone e padre italiano, un falegname di radici venete. Giocando con la divisa biancorossa, Netto si guadagnò il soprannome di Oca per la sua voce sibilante e per via del lungo collo. Alto, bello, compassato nell’ordinazione ieratica, sacerdotale, la faccia ferma, come un airone nel vento, un indefinita voglia di solitudine mistificata dai capelli castani con la divisa. Uno abilissimo nel passare la palla nel breve, quando il passaggio corto diventò dogma, piano quinquennale, e l’impatto di Igor sugli altri calciatori sarà davvero enorme, al punto che, nonostante la giovane età, i suoi compagni lo eleggeranno subito per acclamazione a capitano dello Spartak, e persino dell’URSS, con cui conseguirà la vittoria delle Olimpiadi e degli Europei.  C’è questa foto, simile a un vetro oleato, scattata il 2 novembre 1958, nella finale del prestigioso trofeo di cristallo, un mezzogiorno di sole, alla presenza di 110.000 spettatori al vecchio stadio di Luzhniki di Mosca, quando lo Spartak, dai mazzi infiorati, sconfiggerà 1-0 ai tempi supplementari i vicini della Torpedo grazie al goal vincente di Nikita Simonyan. E poi nella partita decisiva per il campionato, solo otto giorni dopo, batterà la Dynamo Kiev 3- 2: Doppietta di Sergey Salnikov oltre a una rete del bomber Anatoly Ilyin in una giornata stavolta di neve, di colbacchi e fango sotto i tacchetti. Netto si dimostrò persona di eccezionale onestà. Durante un incontro valevole per la Coppa del Mondo disputata in Cile nel 1962 contro l'Uruguay sul punteggio piantato sull’ 1–1, Igor Chislenko segnò la rete del vantaggio per i sovietici in maniera irregolare, l’arbitro tuttavia convalidò e a nulla sembrava valessero le proteste del povero portiere uruguaiano, almeno finché Netto confermerà che il pallone tirato da Chislenko era passato da un foro laterale sulla rete della porta. Una buona azione, e l’Unione Sovietica vincerà lo stesso lo partita. I tifosi ricordano Netto un po’ come l’eterno vincitore, un uomo fortissimo: eppure, una disfatta, seppure diversa ma pur sempre bivio di tracollo, si stava accalcando su di lui, come Starostin, come Esenin, come Majakovskij, la dannazione del non ricordo, del morbo, infilandolo dentro un pozzo di debolezza, senza finzioni, frizioni o fraintesi. Ora Igor riposa, riposa fra gli aceri di Vagan’kovo, insieme ad altri compagni di quella squadra straordinaria, si, riposa a Vagan’kovo, dove la gente ancora guarda dai finestrini appannati dei treni i banchi accatastati del mercato, mentre qualcuno valicato il muricciolo del cimitero è intento a sistemare vasi lucidare il marmo piegato accanto agli epitaffi delle controfigure del nostro domani.

 

Nessun commento:

Posta un commento

LIVING THE DREAM

  “Sto andando a Gretna Green, e se tu non riesci a indovinare  con chi, dovrò considerarti un’ingenua, perc hé c’è un solo uomo al mondo ch...